Mostrar mensagens com a etiqueta Concepção. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta Concepção. Mostrar todas as mensagens
24 março 2014
23 março 2014
The Essential Ingredient: Doula
Na semana internacional da Doula (2014)...
O segundo de uma série de documentários sobre o papel da Doula durante a gravidez, parto e pós-parto.
The Essential Ingredient: Doula from DONA International on Vimeo.
O segundo de uma série de documentários sobre o papel da Doula durante a gravidez, parto e pós-parto.
The Essential Ingredient: Doula from DONA International on Vimeo.
28 fevereiro 2014
18 setembro 2013
Pain, Birth, and Fear
“…if
you want to know where a woman’s true power lies, look to those
primal experiences we’ve been taught to fear…the very same
experiences the culture has taught us to distance ourselves from as
much as possible, often by medicalizing them so that we are barely
conscious of them anymore. Labor and birth rank right up there as
experiences that put women in touch with their feminine
power…” -
Christiane
Northrup
During
my first pregnancy, I read like crazy. I felt like I was studying for
the biggest test of my life, only it was impossible to know what was
actually going to be on it. When I actually gave birth, I was
delighted to find I was able to get out of my head and trust my body.
Quite some time later, I figured out that information about
birth does not equal knowledge about
birth.
We spend a lot of time informing and educating women about their choices surrounding birth and are often then surprised that this apparent information does not translate into experience once in the birth room. Obviously, this is partially because the birth room is a context impacted by a large number of social, cultural, psychological, and environmental factors, but I believe it is also because with all of our information we still haven’t managed to help parents develop knowledge and the two are not the same. Parents are often not able to recall or to mobilize information resources while actually embroiled in the birth experience. They need an inner knowing and inner resources to draw on for coping.
via Information ≠ Knowledge
I
also pondered (and continue to ponder) how
women really learn
about birth.
Like I did, most of them seek out written information and this can
lead to information overload…
With the wonderful world wide web available to us 24/7, the deluge of information we encounter (and seek out) during pregnancy can feel a lot like drowning. So many choices, so much to learn, so much to digest. There are times when everything seems to come into question — from what you eat during pregnancy to whether you should create a birth plan…
via Stop Birth Information Overload by Getting Back to Basics — Giving Birth with Confidence.
My
all-time favorite article about the notion of this “information
feeding frenzy” engaged in by pregnant women is by Pam England who
explains the following:
It would seem at first glance that a mother who gathers lots of information during pregnancy is motivated and headed in the “right direction.” However, a more important detail of her preparation is her being aware of what is motivating her to become so well-informed. What does the drive for information feel like in her body? How does she know in her bones and gut how to use the information? And to what degree is she is aware of any of this?
If she is not listening to the subtle messages in her body, in her breath, in her dreams, or in the patterns in her thoughts and emotions, then she is acting from her conditioning and not from awareness. From the outside, no one may be able to tell the difference, but on the inside, she will feel the difference…
via Birthing From Within – Information Frenzy.
Which
brings me back to this quote:
“I
usually claim that pregnant women should not read books about
pregnancy and birth. Their time is too precious. They should, rather,
watch the moon and sing to their baby in the womb.” Michel Odent
And
also to another of my own articles about information overload during
pregnancy:
Many pregnant women have information overload. They are faced with more information than they know what to do with. They are bombarded by it. What they really need is “knowing.” They need to know: “What skills do I possess or can learn that will help me greet my birth with anticipation and confidence? What are my tools? My resources? Can I just let it happen?” As an educator I ask myself, “What will help them feel confident? Feel ready? Trust their bodies and their capacities?”
via Talk Less, Learn More: Evolving as an Educator
A
lot of this information feeding frenzy, including that of my own
first pregnancy, may be related to fear of labor, pain, and the
unknown.
Could it be that human fear of pain is being used to generate financial profit? (the opium-is-the-opiate-of-the-masses model). Perhaps once the notion of palliative care reached a certain level of acceptance for the dying within the medical community, it began to spill over into other human conditions (the slippery-slope model). Or, perhaps we don’t want transparency at all (the denial model)…
…I can think of many questions that fall under this topic…Why do we call the intense phenomenon of birth “painful”? How do our genetics, behavior, training and thought-processes affect our experience of pain? What about the health care culture – has it focused on relieving pain at the expense of what we gain from working with pain short of trauma or imminent death? How do we prepare women for working with sensation without automatically labeling it pain? Is the “empowerment” often attributed to giving birth what is learned by going through the center of the “there is no birth of consciousness without pain” experience? These questions are just a start…
via About Pain and Birth | Dancing Thru Pregnancy® Blog.
Could
these fears also be tied to our cultural lack of appropriate
vocabulary for pain?
A childbirth educator interviewed during the film briefly discusses pain and says that we need more words for pain, because it is ridiculous that we have only one word that is used to describe a hangnail, a broken leg, being hit by a car, and labor. I had already been musing about pain during labor and how we perceive it, talk about it, and so forth and this comment was additional food for thought for me. I’m thinking that there are many other words used to describe women’s experiences of labor and birth other than pain–a word that is limited in scope and that for some women may well not even apply to the experiences in birth
via Words for Pain
Or,
to a fear of “losing control” during labor?
A topic that frequently arises in birth classes is about the fear of “losing control” in labor. Losing control, “losing it,” or “freaking out” are concerns expressed by women preparing to give birth. It is important to acknowledge that this is a common fear. I also like to ask parents to think about what “freaking out” or “losing it” would mean to them? I ask them to consider what benefits there may be to losing control. I also say, “What if you do freak out? Maybe, so what?! Maybe it is okay. Maybe it is good. Maybe it is helpful…”
via Fears About Birth and Losing Control
Or,
perhaps more simply, to a lack
of trust in
our care providers?
I was interested to read a short segment in the book Labor Pain about studies on fear about birth. A Swedish study indicated that it was not pain that caused women the most anxiety about labor (44% of women had fear of pain). It also wasn’t fear of death of the mother or baby (55% worried about this). It wasn’t fear of their physical or mental capacity to give birth (65% feared this), but it was “lack of trust of obstetric staff during delivery” (73%).
via Fear & Birth
Men
may also feel a lot of fear surrounding birth and have few ways to
express it:
Although a man cannot feel the same pain as a laboring woman, I believe that many men experience a similar cycle of emotions in the birthing space to that which Dick-Read described, with a slightly different end product, namely: Fear > Tension > Panic. A man who is not confident in his partner’s birthing abilities, who is poorly informed, and/or who is poorly supported, becomes increasingly tense; and if this tension is not eased, then he spirals into an irreversible state of panic. This panic manifests differently in different men: some men become paralyzed by their fear (the familiar specter of the terrified dad sitting stock-still at the foot of the bed), while others spring into hyperactivity, bringing endless cups of water or becoming obsessively concerned with the temperature of the birth pool.
via Fathers, Fear, and Birth
I
think it is also important to recognize the deep gifts to be found in
facing our fears and doing it anyway:
We may feel guilty, ashamed, negative, and apologetic about our deepest “what ifs.” We worry that if we speak of them, they might come true. We worry that in voicing them, we might make homebirth or midwifery or whatever look bad. We don’t want to add any fuel to the fire of terror that already dominates the “mainstream” birth climate. And, we don’t want to lose “crunchy points.” We want to be blissfully empowered, confident, and courageous. And, guess what? We are. Sometimes that courage comes from looking the “what ifs” right in the eye. Sometimes it comes from living through them. My most powerful gift from my pregnancy with my daughter, my pregnancy-after-loss baby, was to watch myself feel the fear and do it anyway. I was brave. And, it changed me to learn that.
What if we can learn more from our shadows than we ever thought possible? There is power in thinking what if I can’t do this and then discovering that you CAN…
via What If…She’s Stronger than She Knows… | Talk Birth.
Fonte
12 março 2013
Creating a Conscious Conception
Por Sukhdev Jackson
A short week from giving birth, easy pose in my favorite chair on our yogadeck, the sun is kissing the horizon and I am filled with gratitude for the gift of pregnancy and the possibility of bringing in a soul with a powerful destiny to uplift humanity. I remember the years my husband Akahdahmah and I would dream and talk about having children… all the fears I worked through around being a Mother and that special night in the Namibian desert in Africa where I yelled on top of rock under the fullest brightest moon, “Great Mother, I am ready! Give me a child!”
It
took a short year from that moment of opening myself fully and
completely. We were gifted to find out we were pregnant on Guru Ram
Das' Birthday, October 9th, 2011.
My
journey with Kundalini Yoga has without a doubt being a big
part of facilitating this conception. Conscious conception is a topic
we are often hearing about these days if we are mingling around yogic
communities, or living a holistic lifestyle. I first tuned into it
when I begun my journey into feeling like I had become almost
desperado to be pregnant at age 38. Of course there is much
programming that women my age or a little older have their “last
window of opportunity,” and I personally was buying a little of it.
But when I really tuned in I knew that I was suppose to experience
motherhood in this lifetime. Courage and trust in hand, nothing would
deter me from that. I begun to shut those voices and opinions out and
got to the research and experience of conscious conception.
As
yogis, we understand the cycle of reincarnation. We understand the
way life comes in and transitions. The next step is to educate
ourselves on how we can focus our energy as Womb-men to call a soul
in. It is said that there are thousands of souls lining up to have
this human experience, as it is highly regarded in the etheric
realms, Wahe Guru! So shortage of souls, there are not…..
I
talked of being pregnant often and a woman revealed to me that there
were souls that were hanging close to me. It was up to me to develop
that sacred dance and relationship with them, to call them in. I did
a few rituals such as created a baby altar, and every morning on my
hikes at the top of my little Topanga mountain I would take a moment,
say a prayer and sing a song for these unborn children. Shortly after
that, one night I came out of a long and powerful meditation, and I
had a vision of these two beautiful children by a lake holding hands
looking into the depth of my soul, a girl and a younger boy. They
were all blue and etheric, there was a profound love, stillness that
I am not sure I experienced before and I understood in that moment
that they were to be my children. First I wept and then I begun to
deeply trust. There was no more swaying…no more questions. As a
young women I had two abortions, one which went horribly wrong and I
was not sure I could even get pregnant as doctors and family had
warned me it was unlikely. But something in me believed it was
possible and I felt all the cleansing andKundalini Yoga I had
done since 2005 had prepared my body, mind and Spirit for such a
magnificent event. Kundalini Yoga is an incredible practice
for establishing hormone balance and unblocking channels. I know that
my dedication to my practice facilitated this experience. I find the
following things were very helpful to know in my time of conscious
conception.
A
few tips for conscious conception:
-
Do Kundalini
Yoga,
especially sets to balance your hormones and emotions.
-
Take a prenatal yoga teacher training (...)
-
Tell your body you are preparing to be pregnant, your body is an
intelligent vessel and it will shift more blood to your womb and
shift many functions in preparation.
-
As you prepare to make love with your partner, take time to create a
sacred space and call that soul in. Conscious conception is an act of
opening to your partner and to God, in a place of absolute surrender
to the indwelling Presence.
-
Eat a healthy vegetarian diet including lots of raw greens, begin to
take prenatal vitamins and essential fatty acids as you are working
on conception.
-
Understand that souls have timing, there may be a tendency to think
you are having trouble conceiving, when in fact you are not- it is
the timing of the soul for which you are waiting.
-
Be patient and use every moment before conception toward better
health, emotional balance and stability of your relationship. Have a
clear intention. Your love creates a path of light that magnetizes
possible souls to you. When your path or channel of love is of the
right potency, the soul will come.
-
Cleanse from past sexual partners.
-
A great mantra for
pregnancy is “I am the Divine.” Also the Adi
Shakti meditation
calling in the Divine Mother energy is wonderful, and I spent many
mornings reciting it.
Some
inspiration taken from Sacred
Birthing by
Sunni Karll.
Recommended
books on Conscious Conception
- Sacred Birthing by Sunni Karll
- Spirit Babies by Walter Makichen
- Birthing from Within by Pamela England
- Womb Wisdom by Padma Aon Prakasha and Anaiya Aon PrakashaFonte:
06 fevereiro 2013
Preparação para o parto e pós-parto segundo os princípios do Yoga e da Ayurveda
Maestra signora Rajaletchumi
SHANTHIASANA (è opportuno fare tutto il periodo della gravidanza). Rilassamento profondo, libera la fatica del corpo e della mente, calma e stabilisce il sistema nervosa
BHADRASANA (possono farlo tutto il periodo della gravidanza). È ideale perchè tonifica il perineo e provoca la flessibilità al bacino, attiva la circolazione pelvica ed aumenta la contrazione vaginale. Ognuno fa secondo al suo limite.
TADASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Provoca un equilibrio psicofisico.
TAPASASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). È utile stabilire auto controllo, rinforza le gambe, migliora la circolazione sanguigna e provoca un equilibrio psicofisico .
PADMASANA (possono farlo tutto il periodo della gravidanza). Favorisce la concentrazione e la stabilità del corpo- mente.
SARVANGASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Utile per sgonfiare le gambe e il bacino favorisce la respirazione diaframmatici e stimola il sistema endocrino.
SARDULASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Migliora la circolazione e rafforza l'utero, favorisce la respirazione e scioglie il bacino, libera la tensioni della schiena e collo.
MALASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Favorisce l’eliminazione dei scorie.
MATSIYASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguigna.
USTRASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguino e favorisce la peristalsi intestinali e il sistema urinari, rinforza i muscoli intestinali.
SIRASASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). Mantiene un equilibrio psicofisico e porta la stabilita e da un effetto sedativo sul sistema nervoso.
TRIKONASANA (possibile fare i primi sei /sette mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento dei entrambi lati, apre il bacino, stimola milza e reni e migliora la circolazione sanguigna.
BHUJANGASANA (fino quarto mese). È utile per lo stiramento della zona alta della coscia e dell'addome e migliora la circolazione sanguigna.
PATCHIMOTASANA (fino al quinto mese). È utile per lo stiramento della schiena, allevia il dolore contrattuali del zona lombare, migliora la circolazione sanguigna e rilassa il sistema nervoso.
PRANAYAMA
I seguenti Pranayama sono adeguati praticare la gestante tutte le periodo di soa gravidanza:
BRHMA SHUDDHI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza). La pratica Brama Shuddhi regolarmente provoca un vibrazione sottile che favorisce la purificazione dei cinque cavità e rigenera tutte le sistemi e canali nel corpo. Calma la mente e offre un energia stabile equilibrato.
NADISHUDDHI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) La pratica regolare porta un equilibrio psicofisico, risveglia l’attenzione del sistema endocrino e calma la mente e aumenta la capacità del respirazione.
SITALI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza). La pratica regolare porta un equilibrio sul sistema digestivo e abassa il calore eccessiva.
SITKARI (possibile fare tutto lunghezza della gravidanza). La pratica regolare porta un equilibrio sulle emozioni di aggressività e aumenta amore e affetto.
Quali sono gli effetti positivi che il feto riesce a percepire? quali i benefici per la mamma?
Lo yoga agisce sul corpo in modo completo: attraverso le varie posizioni si tonificano i muscoli e si sciolgono le articolazioni, si migliora la circolazione, si rafforza l’apparato respiratorio e riproduttivo e si equilibra il sistema nervoso. Ogni movimento,i sentimenti della mamma vengono trasmessi al utero e il feto percepisce e memorizza nel campo sottile. Praticando Yoga la futura mamma sentirà fiducia, forza, serenità ed essere cullata, percepirà un nuovo flusso dell’energia vitale con un aumento dell’amore e compassione. Dimenticherà la paura del parto e si prepara con tranquillità ad affrontare eventuali difficoltà e il dolore del parto. Tutto questo viene memorizzato anche dal bambino che si trova nell'utero.
Può indicare due o tre esercizi che si possono eseguire a casa? Ha delle illustrazioni degli esercizi?
SHANTHIASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza) Rilassamento profondo, libera la fatica del corpo e della mente, calma e stabilisce il sistema nervoso.
Tecnica: Partenza: in piedi, corpo diritto e rilassato, ginocchia rilassate. Fare una respirazione profonda e prepararsi all’azione. Inspirando alzare lentamente le braccia sopra la testa, incrociare le dita con le palme che guardano il pavimento. Inclinare il busto e le braccia lateralmente verso sinistra spingendo il bacino verso destra. Inspirando tornare al centro. Eseguire dall’altro lato, ripetere il piegamento alcune volte. Mantenere il bacino aperto senza inclinarlo indietro o in avanti. Respirare liberamente restando nella posizione il più possibile. Per ritornare: ritornare infine al centro ed espirando lentamente portare le braccia lungo il corpo.
BHADRASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) è ideale che tonifica il perineo e provoca la flessibilità al bacino, attiva la circolazione pelvica ed aumenta la contrazione vaginale. Ognuno fa secondo al suo limite. Tecnica Sedersi sul pavimento con le piante dei piedi unite. Afferrare con le mani i piedi, braccia stese, schiena dritta, muovere le ginocchia su e giù con il movimento della farfalla. Poi fermare il movimento e allungare la colonna vertebrale dal coccige fino alle cervicali; mantenere una respirazione profonda come una meditazione. Continuare questa pratica per tre minuti.
TADASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) provoca un equilibrio psicofisico.
Tecnica Preparazione: stare in piedi comodamente, diritti e rilassati, piedi paralleli, ginocchia rilassate, bacino aperto, addome rientrato; baci¬no, spina dorsale, collo e testa sulla stessa linea, spalle abbassate, braccia lungo i fianchi, occhi chiusi. Distribuire il peso del corpo uni¬formemente sui piedi. Mantenere i piedi attaccati al pavimento, stare immobili e occhi chiusi. Visualizzare la posi¬zione di Tadasana, e percependo il movimento della respirazione crescere come una montagna, divenire sempre più alti. Sentire la vastità e sentire tutte le cose meravigliose della mon¬tagna: la bellezza, l’alba e il tramonto, la pace, la tranquillità, la stabilità, l’aria fresca, l’acqua dolce, i fiumi orgogliosi, le fresche cascate, gli alberi maestosi, l’erba preziosa, i fiori bellissimi, i boschi fitti, le rocce possenti, le farfalle colorate, gli uccelli cantantare, gli animali innocenti.
USTRASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza) è utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguino e favorisce la peristalsi intestinali e il sistema urinari, rinforza i muscoli intestinali.
Tecnica: Partenza: Seduti in Vajrasana, le mani appoggiate sui talloni o sul pavimento vicino ai piedi. Espirando piegare la testa indietro, facendo una pressione con le mani spingere il busto ed il bacino in avanti ed inarcare la schiena con le braccia diritte. Rimanere un minuto mantenendo una respirazione ritmica. Espirando, ritornare abbassando il bacino verso i talloni in posizione di Vajrasana, piegarsi in avanti e riposare. Durante la posizione: portare la consapevolezza in un punto della gola, poi estenderla dalla gola verso l’addome, le cosce, i piedi, le lombari e dalle lombari alla testa. Per ritornare: espirando, ritornare abbassando il bacino verso i talloni in posizione di Vajrasana, piegarsi in avanti e riposare.
CHANDRASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) è utile per lo stiramento dei entrambi lati, migliora la circolazione sanguino e scioglie il bacino. Tecnica: Partenza: in piedi, corpo diritto e rilassato, ginocchia rilassate. Fare una respirazione profonda e prepararsi all’azione. Inspirando alzare lentamente le braccia sopra la testa, incrociare le dita con le palme che guardano il pavimento. Inclinare il busto e le braccia lateralmente verso sinistra spingendo il bacino verso destra. Inspirando tornare al centro. Eseguire dall’altro lato, ripetere il piegamento alcune volte. Durante la posizione: praticare i primi tre livelli di consapevolezza. Mantenere il bacino aperto senza inclinarlo indietro o in avanti. Respirare liberamente restando nella posizione il più possibile. Per ritornare: ritornare infine al centro ed espirando lentamente portare le braccia lungo il corpo.
(...)
Lo yoga fa bene ai bambini e da che età in poi?
Quali sono i primissimi esercizi che le mamme possono far fare ai piccoli a casa? Quali i corsi?E i benefici?
(...)
Ha qualche informazione d'aggiungere? Qualcosa che le mamme dovrebbero sapere?
INSEGNARE I SEGUENTI AZIONE COME UN RITO PER IGENE
Cosa
la gravidanza?
La
gravidanza è una bellissima esperienza, un periodo della vita in cui
la donna entra in una nuova dimensione, al di fuori del suo controllo
e della sua volontà, arricchendosi con nuovi pensieri, percezioni,
emozioni e sensazioni. Ogni attimo dell’attesa è impegnato
nell’immaginare il bimbo che nascerà ed il suo futuro. La madre
prende sempre più coscienza del meraviglioso prodigio che sta
avvenendo al suo interno attraverso i continui mutamenti del suo
stato fisico, psicologico e comportamentale. Scopre nuove sensazioni
quali: il crescere del ventre; il tendersi dei seni; la diversa
lucentezza del viso e della pelle; sensazioni di gioia, ansia, paura,
mutevolezza di umore, forte senso di protezione nei confronti del suo
bambino e dell’ambiente domestico.
Lo yoga fa bene alle donne in gravidanza?
Lo yoga fa bene alle donne in gravidanza?
Lo
yoga ci può aiutare ad affrontare con più serenità la gravidanza e
il parto.. Yoga intende: Asana, posture comodo, Pranayama,
respirazione gradevoli, Mantra e meditazione maggiore coscienza e
controllo.Lo Yoga offre per gravidanza, parto e maternità
un'opportunità di approfondimento,consapevolezza, comprensione, e
godimento nell'integrazione di corpo, mente e spirito.
Gravidanza con stile di Yoga permette un maggiore valore su respiro,
sull'energia ed allineamento del corpo. Yoga offre rilasciamento, la
flessibilità, e la fiducia. Le posizioni adeguate, il corpo meno
pesante, si sentirà in forma, i dolori della schiena e le gambe
pesanti saranno in grado essere superati, anche il sistema nervoso ne
beneficerà grazie alle pratiche Yoga.
Ci sono immagini antiche che si riferiscono allo yoga per le donne in gravidanza? Fino a che mese e quali esercizi si possono fare durante la gravidanza e quali è, invece, meglio evitare?
La gestante, deve consultare il suo dottore prima di cominciare Yoga pratica. Comunque, nelle pratiche yoga è necessario non sdraiarsi direttamente sulla schiena o lo stomaco dopo il quarto mese, ed evitando quello che non si sente corretto a lei, ci sono pochissimo Asana e Pranayama che sarebbe un problema durante la gravidanza. Meglio praticare Yoga con un Yoga esperto (non 2 mesi di corso o conoscenza di libri) con tante esperienza e coscienza. Evitare gli sforzi, comprimere e torcere nella pancia o addome; a meno che Lei esperimenti le posizioni in maniera comoda. Evitare ritenuta di respirazione o respiro veloce come Bastrika. Ascoltare il corpo tuo e bambino, faranno sapere quale ha bisogno e che Asana sono comode. on pratica yoga finche tu esaurisce.
Se una gestante è soggetta ad abortire è opportuno fare la posizione facile come Padmasana, Bhdrasana, Siddasana, Vajjirasana, Tadasana e Pranayama Nadi Shuddhi, Brhma Shuddhi, Brhmari, Sitali e sitkari evitando appenea (Kumbakam). Mentre le gestanti sane e forti possono fare maggior parte dell’Asana Pranayama.
Ci sono immagini antiche che si riferiscono allo yoga per le donne in gravidanza? Fino a che mese e quali esercizi si possono fare durante la gravidanza e quali è, invece, meglio evitare?
La gestante, deve consultare il suo dottore prima di cominciare Yoga pratica. Comunque, nelle pratiche yoga è necessario non sdraiarsi direttamente sulla schiena o lo stomaco dopo il quarto mese, ed evitando quello che non si sente corretto a lei, ci sono pochissimo Asana e Pranayama che sarebbe un problema durante la gravidanza. Meglio praticare Yoga con un Yoga esperto (non 2 mesi di corso o conoscenza di libri) con tante esperienza e coscienza. Evitare gli sforzi, comprimere e torcere nella pancia o addome; a meno che Lei esperimenti le posizioni in maniera comoda. Evitare ritenuta di respirazione o respiro veloce come Bastrika. Ascoltare il corpo tuo e bambino, faranno sapere quale ha bisogno e che Asana sono comode. on pratica yoga finche tu esaurisce.
Se una gestante è soggetta ad abortire è opportuno fare la posizione facile come Padmasana, Bhdrasana, Siddasana, Vajjirasana, Tadasana e Pranayama Nadi Shuddhi, Brhma Shuddhi, Brhmari, Sitali e sitkari evitando appenea (Kumbakam). Mentre le gestanti sane e forti possono fare maggior parte dell’Asana Pranayama.
SHANTHIASANA (è opportuno fare tutto il periodo della gravidanza). Rilassamento profondo, libera la fatica del corpo e della mente, calma e stabilisce il sistema nervosa
BHADRASANA (possono farlo tutto il periodo della gravidanza). È ideale perchè tonifica il perineo e provoca la flessibilità al bacino, attiva la circolazione pelvica ed aumenta la contrazione vaginale. Ognuno fa secondo al suo limite.
TADASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Provoca un equilibrio psicofisico.
TAPASASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). È utile stabilire auto controllo, rinforza le gambe, migliora la circolazione sanguigna e provoca un equilibrio psicofisico .
PADMASANA (possono farlo tutto il periodo della gravidanza). Favorisce la concentrazione e la stabilità del corpo- mente.
CHANDRASANA
(possono fare tutto lunghezza del gravidanza). È utile per lo
stiramento dei entrambi lati, migliora la circolazione
sanguigna e scioglie il bacino.
SARVANGASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Utile per sgonfiare le gambe e il bacino favorisce la respirazione diaframmatici e stimola il sistema endocrino.
SARDULASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Migliora la circolazione e rafforza l'utero, favorisce la respirazione e scioglie il bacino, libera la tensioni della schiena e collo.
MALASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza). Favorisce l’eliminazione dei scorie.
MATSIYASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguigna.
USTRASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguino e favorisce la peristalsi intestinali e il sistema urinari, rinforza i muscoli intestinali.
SIRASASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza). Mantiene un equilibrio psicofisico e porta la stabilita e da un effetto sedativo sul sistema nervoso.
TRIKONASANA (possibile fare i primi sei /sette mesi della gravidanza). È utile per lo stiramento dei entrambi lati, apre il bacino, stimola milza e reni e migliora la circolazione sanguigna.
BHUJANGASANA (fino quarto mese). È utile per lo stiramento della zona alta della coscia e dell'addome e migliora la circolazione sanguigna.
PATCHIMOTASANA (fino al quinto mese). È utile per lo stiramento della schiena, allevia il dolore contrattuali del zona lombare, migliora la circolazione sanguigna e rilassa il sistema nervoso.
PRANAYAMA
I seguenti Pranayama sono adeguati praticare la gestante tutte le periodo di soa gravidanza:
Non deve applicare apnea (Kumbaka).
AOM
(possibile fare tutto lunghezza del gravidanza). Cantare Aom
regolarmente provoca un vibrazione sottile che favorisce la crescita
del embrione in equilibrio e aumenta la capacità della
respirazione.
BRAHMARI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) Cantare Brahmari regolarmente provoca un vibrazione sottile che favorisce ringiovanire ogni cellule del corpo, dà la voce gradevole e equilibra il sistema nervoso e aumenta la capacità del respirazione.
BRAHMARI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) Cantare Brahmari regolarmente provoca un vibrazione sottile che favorisce ringiovanire ogni cellule del corpo, dà la voce gradevole e equilibra il sistema nervoso e aumenta la capacità del respirazione.
BRHMA SHUDDHI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza). La pratica Brama Shuddhi regolarmente provoca un vibrazione sottile che favorisce la purificazione dei cinque cavità e rigenera tutte le sistemi e canali nel corpo. Calma la mente e offre un energia stabile equilibrato.
NADISHUDDHI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) La pratica regolare porta un equilibrio psicofisico, risveglia l’attenzione del sistema endocrino e calma la mente e aumenta la capacità del respirazione.
SITALI (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza). La pratica regolare porta un equilibrio sul sistema digestivo e abassa il calore eccessiva.
SITKARI (possibile fare tutto lunghezza della gravidanza). La pratica regolare porta un equilibrio sulle emozioni di aggressività e aumenta amore e affetto.
Quali sono gli effetti positivi che il feto riesce a percepire? quali i benefici per la mamma?
Lo yoga agisce sul corpo in modo completo: attraverso le varie posizioni si tonificano i muscoli e si sciolgono le articolazioni, si migliora la circolazione, si rafforza l’apparato respiratorio e riproduttivo e si equilibra il sistema nervoso. Ogni movimento,i sentimenti della mamma vengono trasmessi al utero e il feto percepisce e memorizza nel campo sottile. Praticando Yoga la futura mamma sentirà fiducia, forza, serenità ed essere cullata, percepirà un nuovo flusso dell’energia vitale con un aumento dell’amore e compassione. Dimenticherà la paura del parto e si prepara con tranquillità ad affrontare eventuali difficoltà e il dolore del parto. Tutto questo viene memorizzato anche dal bambino che si trova nell'utero.
Può indicare due o tre esercizi che si possono eseguire a casa? Ha delle illustrazioni degli esercizi?
SHANTHIASANA (possono fare tutto lunghezza del gravidanza) Rilassamento profondo, libera la fatica del corpo e della mente, calma e stabilisce il sistema nervoso.
Tecnica: Partenza: in piedi, corpo diritto e rilassato, ginocchia rilassate. Fare una respirazione profonda e prepararsi all’azione. Inspirando alzare lentamente le braccia sopra la testa, incrociare le dita con le palme che guardano il pavimento. Inclinare il busto e le braccia lateralmente verso sinistra spingendo il bacino verso destra. Inspirando tornare al centro. Eseguire dall’altro lato, ripetere il piegamento alcune volte. Mantenere il bacino aperto senza inclinarlo indietro o in avanti. Respirare liberamente restando nella posizione il più possibile. Per ritornare: ritornare infine al centro ed espirando lentamente portare le braccia lungo il corpo.
BHADRASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) è ideale che tonifica il perineo e provoca la flessibilità al bacino, attiva la circolazione pelvica ed aumenta la contrazione vaginale. Ognuno fa secondo al suo limite. Tecnica Sedersi sul pavimento con le piante dei piedi unite. Afferrare con le mani i piedi, braccia stese, schiena dritta, muovere le ginocchia su e giù con il movimento della farfalla. Poi fermare il movimento e allungare la colonna vertebrale dal coccige fino alle cervicali; mantenere una respirazione profonda come una meditazione. Continuare questa pratica per tre minuti.
TADASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) provoca un equilibrio psicofisico.
Tecnica Preparazione: stare in piedi comodamente, diritti e rilassati, piedi paralleli, ginocchia rilassate, bacino aperto, addome rientrato; baci¬no, spina dorsale, collo e testa sulla stessa linea, spalle abbassate, braccia lungo i fianchi, occhi chiusi. Distribuire il peso del corpo uni¬formemente sui piedi. Mantenere i piedi attaccati al pavimento, stare immobili e occhi chiusi. Visualizzare la posi¬zione di Tadasana, e percependo il movimento della respirazione crescere come una montagna, divenire sempre più alti. Sentire la vastità e sentire tutte le cose meravigliose della mon¬tagna: la bellezza, l’alba e il tramonto, la pace, la tranquillità, la stabilità, l’aria fresca, l’acqua dolce, i fiumi orgogliosi, le fresche cascate, gli alberi maestosi, l’erba preziosa, i fiori bellissimi, i boschi fitti, le rocce possenti, le farfalle colorate, gli uccelli cantantare, gli animali innocenti.
USTRASANA (possibile fare i primi sette /otto mesi della gravidanza) è utile per lo stiramento della zona dorsale e gola, favorisce il ghiandole tiroide, migliore la circolazione sanguino e favorisce la peristalsi intestinali e il sistema urinari, rinforza i muscoli intestinali.
Tecnica: Partenza: Seduti in Vajrasana, le mani appoggiate sui talloni o sul pavimento vicino ai piedi. Espirando piegare la testa indietro, facendo una pressione con le mani spingere il busto ed il bacino in avanti ed inarcare la schiena con le braccia diritte. Rimanere un minuto mantenendo una respirazione ritmica. Espirando, ritornare abbassando il bacino verso i talloni in posizione di Vajrasana, piegarsi in avanti e riposare. Durante la posizione: portare la consapevolezza in un punto della gola, poi estenderla dalla gola verso l’addome, le cosce, i piedi, le lombari e dalle lombari alla testa. Per ritornare: espirando, ritornare abbassando il bacino verso i talloni in posizione di Vajrasana, piegarsi in avanti e riposare.
CHANDRASANA (possibile fare tutto lunghezza del gravidanza) è utile per lo stiramento dei entrambi lati, migliora la circolazione sanguino e scioglie il bacino. Tecnica: Partenza: in piedi, corpo diritto e rilassato, ginocchia rilassate. Fare una respirazione profonda e prepararsi all’azione. Inspirando alzare lentamente le braccia sopra la testa, incrociare le dita con le palme che guardano il pavimento. Inclinare il busto e le braccia lateralmente verso sinistra spingendo il bacino verso destra. Inspirando tornare al centro. Eseguire dall’altro lato, ripetere il piegamento alcune volte. Durante la posizione: praticare i primi tre livelli di consapevolezza. Mantenere il bacino aperto senza inclinarlo indietro o in avanti. Respirare liberamente restando nella posizione il più possibile. Per ritornare: ritornare infine al centro ed espirando lentamente portare le braccia lungo il corpo.
(...)
Lo yoga fa bene ai bambini e da che età in poi?
La
pratica Yoga vanno bene ai bambini dopo sei anni, apre un buona stile
della vita di bambini: favorisce intelligenza, memoria, tranquillità,
concentrazione e stamina. La mamma, puerpera può fare Yoga al fianco
del bambino dal neo nata finche sei anni trasmettendo l’energia
dello Yoga al proprio bambino. Dopo sei anni il bambino prende
ragionamento, quindi fare un programma adeguata come il libero BALA
YOGA (trova in Centri Joytinat).
Quali sono i primissimi esercizi che le mamme possono far fare ai piccoli a casa? Quali i corsi?E i benefici?
Se le
Asana vengono presentate sotto forma di gioco diventano più
interessanti e stimolanti. La fantasia dei bambini aiuta in poco
tempo ad inventare delle varianti. Al inizio comincia con le
posizioni anche in casa: Shantiasana, l'albero, il
serpente, la rana, il cigno, il coniglio, la tigre, il cammello, la
farfalla, il taglialegna, la carriola e la candela.
La pratica Yoga dà il opportunità ai bambini essere in attiva, migliorare a rilassarsi, dormire in profondo e digerire meglio.
La pratica Yoga dà il opportunità ai bambini essere in attiva, migliorare a rilassarsi, dormire in profondo e digerire meglio.
(...)
Ha qualche informazione d'aggiungere? Qualcosa che le mamme dovrebbero sapere?
REGIME
DI VITA
Il
benessere, dipende dal regime di vita giornaliero che si adotta
secondo la costituzione e la condizione del bambino. I genitori
devono educare il bambino al corretto regime di vita.
Ecco alcune regole su come deve essere educato esso:
Ecco alcune regole su come deve essere educato esso:
1. alzarsi di mattino presto, all'alba.
2. rispettare pazientemente i doveri delle purificazioni e
fortificazioni: evacuare, pulire i denti, lingua, viso e massaggiare
la testa con olio rinfrescante (Pita Tailam).
3. fare una doccia fresca
4. bere acqua (fresca in estate e calda in inverno) a stomaco
vuoto
5. praticare yoga, Saluto al sole per risvegliare il corpo
6. meditare e recitare Mantra o una preghiera per pulire la mente
7. guardare un oggetto augurale ogni mattina (il colore bianco per
purezza, giallo per saggezza e rosso per energia)
8. fare colazione dopo un’ora dal momento in cui ci si alza.
9. lavare le mani prima di prendere i pasti e mangiare
tranquillamente masticando bene; dopo mangiato lavare la bocca e i
denti.
10. non dormire mai durante il giorno e la sera andare a letto
presto.
INSEGNARE I SEGUENTI AZIONE COME UN RITO PER IGENE
Denti:
pulire i denti con Rasa danti (dentifricio Ayurvedico) e massaggiare
le gengive con olio Jiva Tailam (Tailam significa olio erbolizzato).
Lingua:
raschiare la lingua con il il pulisci-lingua
Naso:
inalare due gocce di olio Nasika Tailam tutte le mattine e massaggiare le mucose interne con il dito mignolo.
Occhi: mettere due gocce di olio Netra Tailam in ciascun occhio una volta alla settimana e massaggiare delicatamente le palpebre.
inalare due gocce di olio Nasika Tailam tutte le mattine e massaggiare le mucose interne con il dito mignolo.
Occhi: mettere due gocce di olio Netra Tailam in ciascun occhio una volta alla settimana e massaggiare delicatamente le palpebre.
Orecchie:
mettere un goccia di olio Karna Tailam una volta alla settimana in
ciascun orecchio e massaggiare.
Voce: succhiare mattina e sera pezzo di frutta Amlaki secca.
Voce: succhiare mattina e sera pezzo di frutta Amlaki secca.
Gola:
fare gargarismi olio Jiva Tailam.
Bocca:
masticare semi di cardamomo, cumino e finocchio subito dopo
mangiato.
Doccia o bagno: lavarsi tutti giorni con acqua fresca. In inverno l'acqua deve essere tiepida; al posto dello shampoo e sapone usare olio Snana tailam (liquido per pulire il corpo e capelli).
Puja: dopo il bagno pulire la mente recitando il mantra, fare le preghiere e meditare.
Capelli: applicare olio rinfrescante Pita Tailam e massaggiare la testa regolarmente.
Viso: Applicare crema Pita sul viso
Doccia o bagno: lavarsi tutti giorni con acqua fresca. In inverno l'acqua deve essere tiepida; al posto dello shampoo e sapone usare olio Snana tailam (liquido per pulire il corpo e capelli).
Puja: dopo il bagno pulire la mente recitando il mantra, fare le preghiere e meditare.
Capelli: applicare olio rinfrescante Pita Tailam e massaggiare la testa regolarmente.
Viso: Applicare crema Pita sul viso
Pelle:
applicare olio Vata Tailam o Vata crema sul corpo.
Sonno:
prima di coricarsi lavare massaggiare i piedi con olio Sandana Tailam
e metere un goccio di olio Sandana sulle unghie.
Massaggio:
praticarlo regolarmente per circa 20 minuti con Tailam. Al mattino si
massaggia la testa, nel tardo pomeriggio la schiena, di sera i piedi.
Gioco:
possibilmente all'aperto e con altri bambini per socializzare.
Studio:
studiare regolarmente, leggere storie di saggi e poemi della propria
tradizione.
Hobby: disegnare, cantare, dipingere, ecc.
Hobby: disegnare, cantare, dipingere, ecc.
Educazione:
allenarsi sin da piccoli sia alla difesa, tolleranza personale e ad
affrontare i cambiamenti della vita (successi ed insuccessi, caldo e
freddo, dolore e gioia, ecc.) non combattere con altri ma controllare
e combattere se stessi.
Rasayana:
assumere tonico come Virya, un tonico Rasayana, tutte le sere prima
di coricarsi sin dai primi giorni di vita per migliorare i tessuti.
Maestra
Signora Rajaletchumi
Fonte:
30 janeiro 2013
28 janeiro 2013
14 janeiro 2013
Promoting the Health of Mother & Baby during Pregnancy using Ayurveda
Mais algumas referências de trabalhos sobre a gravidez e a perspectiva ayurvédica:
http://www.ayurvedacollege.com/sites/default/files/Pregnancy_0.pdf
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3331247/pdf/ASL-14-245.pdf
http://www.vedicsociety.org/garbhini-charyas-regimens-for-pregnant-lady-a-340.html
http://www.ayurvedacollege.com/sites/default/files/Pregnancy_0.pdf
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3331247/pdf/ASL-14-245.pdf
http://www.vedicsociety.org/garbhini-charyas-regimens-for-pregnant-lady-a-340.html
Subscrever:
Mensagens (Atom)